Diagnosi e comprensione delle personalità borderline


Marco Baranello - Diagnosi e Comprensione delle Personalità Borderline

Novità Editoriale 2023. Saggio del Dott. Marco Baranello, lo psicologo fondatore della psicologia emotocognitiva, sulla comprensione diagnostica e funzionale del disturbo borderline di personalità. Una guida fondamentale per rendere chiaro, accessibile e approfondito l’approccio a uno dei disturbi di personalità più complessi e controversi dell’intera nosografia psicologica e psichiatrica. Scritto in un linguaggio fruibile, senza assolutamente sacrificare la precisione scientifica, il saggio si rivolge sia a professionisti della salute che a studenti di discipline psicologiche, mediche, e a professionisti delle relazioni d’aiuto nonché a educatori, personale sanitario, a cultori della materia e a coloro che, in diversi modi e misure, si trovano a vivere sia direttamente, sia indirettamente come familiari o partner, il disturbo borderline di personalità. Diviso in sette capitoli e due appendici, il saggio focalizza l’attenzione sull’approfondimento delle caratteristiche diagnostiche, sulla comprensione funzionale e sulle relazioni interpersonali oltre a introdurre le ipotesi sullo sviluppo della patologia e offrire una visione del disturbo legata al concetto originale del “loop disfunzionale”. Un’appendice speciale è dedicata ad alcune tecniche di comunicazione evidenziando frasi da evitare nel rapporto con una persona che manifesta tratti disfunzionali di comportamento. In più, questa sezione online dedicata al saggio ospiterà aggiornamenti e integrazioni grazie un servizio di risposte alle domande più frequenti (FAQ). Il lettore avrà così l’opportunità di inviare domande in merito ai contenuti del libro per ottenere, eventualmente, maggiore chiarezza.

Informazioni sul libro


  • Autore: Marco Baranello
  • Titolo Completo: Diagnosi e comprensione delle personalità borderline
  • Pagine Complessive: 250
  • Struttura: Premessa, 7 Capitoli, 2 Appendici, Riferimenti Bibliografici
  • Prima Edizione: (c) 2023 – Marco Baranello
  • Editore: Psyreview Edizioni
  • Collana: Psicologia Clinica e Psicopatologia
  • ISBN: 9798861155885 – Independently published
  • Link per Acquisto: https://www.amazon.it/dp/B0CK3HNRCB

Note biografiche sull’autore


Marco Baranello (Monterotondo – Roma, 14 maggio 1972) è uno psicologo e scienziato italiano, fondatore della “psicologia emotocognitiva”. I suoi articoli sono citati come fonte scientifica in libri, anche accademici, e tesi di livello universitario. Vanta numerosi interventi nei principali media nazionali tra carta stampata, radio e televisione. Nel 1996 fonda il libero circolo di discussione scientifica “Società Romana del Mercoledì”, noto come SRM Psicologia, successivamente divenuto associazione culturale. La sua carriera come studioso dei disturbi di personalità inizia durante l’iter universitario. Si laurea in psicologia all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (oggi “Sapienza”), con la tesi “Trauma ed eziopatogenesi del disturbo borderline di personalità” presso la cattedra di psicologia clinica. Seguirà poco dopo una formazione sul disturbo borderline presso la Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio. Inizierà a occuparsi direttamente di diagnosi e trattamento riabilitativo, sia diretto che indiretto, di disturbi clinici e della personalità, a partire dalla fine del 2002 presso i centri di psicologia emotocognitiva di Roma, Milano e Bologna. Ha svolto attività di supervisore
per psicologi, tutor per i tirocinanti in psicologia e relatore per centinaia di eventi tra corsi, convegni, workshop e seminari. Tra le innovazioni apportate alle scienze psicologiche ricordiamo il concetto di “emotocognizione”, lo schema del “loop disfunzionale” e dell“ABC emotocognitivo”, le definizioni di “oggetto”, “trauma sociale”, “trauma relazionale” e “microtrauma”, la differenziazione concettuale tra “bisogni” e “desideri”, i concetti di “sofferenza primaria” e “sofferenza secondaria”, il principio di “simultaneità tra causa ed effetto”, la “legge emotocognitiva dell’equilibrio” e molto altro. Le sue teorie sono applicate sia in ambito psicologico per gli interventi clinico-sanitari, sia in ambiti quali l’educazione, l’arte, il marketing e la comunicazione. Oltre a essere autore di testi, svolge attività direttive e di divulgazione scientifica.