Trauma Sociale, Trauma Relazionale e Microtrauma.

per una differenziazione eziopatogenetica tra il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) ed il disturbo borderline di personalitĂ  (BPD) 

  • Autore: Marco Baranello
  • Titolo: Trauma sociale, trauma relazionale e microtrauma
  • Pubblicazione: 15 gennaio 2000
  • Edizioni: Psychological Sciences Review
  • Fonte: www.psyreview.org
  • DisponibilitĂ : articolo archiviato, non disponibile online
  • Acquisto: info@psyreview.org
  • Formato disponibile: PDF
  • Prezzo: €5,90

Abstract

L’autore sostiene la possibilitĂ  di separare il concetto di trauma in tre categorie: trauma sociale, trauma relazionale e microtrauma. Attraverso tale divisione concettuale, viene operata una distinzione eziopatogenetica tra il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e il disturbo borderline di personalitĂ  (BPD). L’autore associa una storia di “trauma sociale” al PTSD e una precoce esperienza traumatica di tipo relazionale, o un costante e pervasivo vissuto microtraumatico, al disturbo borderline. Baranello sostiene che ogni forma di abuso, psicologico, fisico, sessuale, verbale, ecc. che potrebbe sfociare in termini probabilistici verso un “trauma relazionale”, possa essere considerato sempre un “abuso di potere” ovvero un uso eccessivo o non adeguato del potere di alcune figure di riferimento in grado di condizionare la vita della persona.
Il trauma viene considerato nella sua accezione di conseguenza. Di fatto, un evento, una situazione o una circostanza, indipendentemente dal contenuto dell’esperienza, non possono essere considerati aprioristicamente “traumi” ma soltanto situazioni potenzialmente traumatogene.

Parole chiave. Abuso di potere, abuso sessuale, abuso verbale ed emotivo, critica, negligenza, disattenzione, indifferenza, disprezzo, estorsione, deterrenza, Sé, oggetto sé, eziologia, patogenesi, disturbo borderline di personalità (BPD), patologia borderline, disturbo da stress post-traumatico (PTSD), trauma, trauma sociale, trauma relazionale, microtrauma, disturbi dissociativi.

Citazione della Fonte Originale

Baranello, M. (2000) Trauma sociale, trauma relazionale e microtrauma. Per una differenziazione eziopatogenetica tra PTSD e BPD. www.psyreview.org. Roma, 15 gennaio 2000.

Link a questa pagina: https://www.psyreview.org/?p=350

Riferimenti Bibliografici

A.P.A. (1994) Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, 4a ed. (DSM-IV). Masson, Milano 1996.

Bowlby, J. (1969) Attachment and loss, 1: Attachment, Basic Books, NY. Tr. it. L’attaccamento alla madre. Boringhieri, Torino 1972.

Klein, M. (1946) Note su alcuni meccanismi schizoidi. Tr. it. in.: Scritti 1921-1958. Boringhieri, Torino 1978.

Kohut, H. (1978) La ricerca del SĂ©. Bollati Boringhieri editore, Torino 1990.

Modell, A.H. (1990) Per una teoria del trattamento psicoanalitico. Raffaello Cortina editore, Milano 1994.

Rosenfeld, H. (1987) Comunicazione e interpretazione. Bollati Boringhieri editore, Torino 1989.

Zanarini, M.C. (1996) Role of sexual abuse in the etiology of borderline personality disorder. American Psychiatric Press, Washington DC 1997.

Zweig-Frank, H., Paris, J. (1991) Parents’ emotional neglect and overprotection according to the recollections of patients with borderline personality disorder. American Journal of Psychiatry, 127, pp. 867-871.

Redazione Psyreview
Redazione Psyreview

dal 1999 aperiodico online di psicologia scientifica a cura dell'associazione SRM Psicologia. Articoli di scienze psicologiche, psicologia clinica, psicologia di comunitĂ , sessuologia clinica, psicologia del lavoro e delle organizzazioni, psicologia dell'etĂ  evolutiva, dello sviluppo, della famiglia e della salute, educazione scientifica, psicopatologia generale e della personalitĂ 

Articoli: 5

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *