Diagnosi e comprensione delle personalità borderline. Il libro sul disturbo borderline di Marco Baranello


Dott. Marco Baranello, diagnosi e comprensione delle personalità borderline

Psyreview è lieta di presentare l’uscita del saggio “Diagnosi e Comprensione delle Personalità Borderline” del Dott. Marco Baranello. Un libro nuovo e altamente innovativo, una nuova ottica per rendere finalmente chiara e accessibile la comprensione del disturbo borderline di personalità in ogni suo aspetto: dal funzionamento soggettivo alle relazioni interpersonali, con un’attenzione alla famiglia che fin troppo spesso è costretta a vivere un vero e proprio dramma che mai si sarebbe aspettata. I familiari, per Baranello, sono una risorsa fondamentale soprattutto quando i tratti del disturbo borderline sono manifestati da un figlio. In vecchi contesti psicologici la famiglia è stata più volte colpevolizzata, mentre nella maggior parte dei casi, non c’è una responsabilità diretta. Per questo l’autore sottolinea come sia necessario cambiare paradigma di riferimento e superare le vecchie concezione della psicologia filosofica per aprire la strada a una nuova e concreta psicologia scientifica. Il libro “Diagnosi e Comprensione delle Personalità Borderline” è un saggio che rappresenta un vero salto evolutivo nell’approccio al disturbo borderline e non solo. Una pietra miliare nella storia della psicologia.

Scritto in un linguaggio fruibile, senza mai sacrificare la dovuta precisione scientifica, il saggio si rivolge sia a professionisti della salute che a studenti di discipline psicologiche e mediche, a professionisti delle relazioni d’aiuto nonché a educatori, personale sanitario, a cultori della materia. Infine, non per ordine d’importanza, il saggio “Diagnosi e Comprensione delle Personalità Borderline” è indicato per tutti coloro che, in diversi modi e misure, si trovano a vivere un rapporto con una persona con tratti del disturbo borderline di personalità, come familiari e/o partner.

Con le sue 250 pagine divise in 7 capitoli e 2 appendici, il saggio “Diagnosi e comprensione delle personalità borderline” focalizza l’attenzione su un’analisi davvero completa delle caratteristiche diagnostiche, sulla comprensione funzionale e sulle relazioni interpersonali oltre a introdurre le ipotesi eziopatogenetiche e spiegare il mantenimento del disturbo borderline attraverso lo schema originale del “loop disfunzionale” (Baranello, 2006). Tra le innovazioni scientifiche ricordiamo i concetti già definiti dall’autore già a partire a cavallo tra il 1999 e il 2000 di “Trauma Sociale“, “Trauma Relazionale” e “Microtrauma“, “Bisogni” e “Desideri” (primari, secondari, funzionali e disfunzionali”) applicati nella ricerca sugli elementi scatenanti alla base della manifestazione del disturbo borderline di personalità. Il capitolo sulle ipotesi eziopatogenetiche offre l’opportunità di conoscere modelli d’interazione tra l’ambiente delle cure primarie (genitori o caregiver) e il bambino già nelle primissime fasi del neurosviluppo. Questo permette al libro di essere letto anche oltre l’interesse specifico per il disturbo borderline di personalità. Un punto di riferimento per chi, sia dal punto di vista scientifico-professionale che per motivi personali, vuole cogliere l’opportunità di conoscere nuove ottiche nella comprensione delle dinamiche familiari e ambientali alla base dei disturbi di personalità.

Un’appendice speciale è dedicata alle tecniche di comunicazione, adottate negli interventi educativi secondo l’approccio della teoria emotocognitiva, con un elenco di frasi da evitare nel rapporto con una persona che manifesta tratti disfunzionali di comportamento.

In più, è stata istituita sul portale Psyreview.org una pagina online dedicata al saggio che ospiterà aggiornamenti e correzioni oltre ad integrazioni grazie un servizio di risposte alle domande più frequenti (FAQ). Il lettore avrà così l’opportunità di inviare domande in merito ai contenuti del libro per ottenere maggiore chiarezza e dissipare eventuali dubbi.

a cura di
Redazione Psyreview
29 ottobre 2023

link a questo articolo
https://www.psyreview.org/?p=553

Riferimenti Bibliografici

APA (2023) Manuale diagnostico e statistico dei disturbo mentali, quinta edizione, text revision (DSM-5-TR). Raffaello Cortina Editore, Milano 2023.

Baranello, M. (2006) Il loop disfunzionale in psicologia emotocognitiva. Psyreview Edizioni, Roma 2006.

Baranello, M. (2023) Diagnosi e comprensione delle personalità borderline. Psyreview Edizioni, Independently published 28 settembre 2023.

Redazione Psyreview
Redazione Psyreview

dal 1999 aperiodico online di psicologia scientifica. Articoli e libri di scienze psicologiche, psicologia clinica e di comunità, psicologia emotocognitiva, psicologia dell'età evolutiva, dello sviluppo, della famiglia e della salute, psicofisiologia clinica, sessuologia clinica, educazione scientifica, disturbi mentali, psicopatologia generale e della personalità.Da sempre attenti all'innovazione scientifica in ambito psicologico. La scienza ha quale obiettivo il miglioramento delle condizioni di vita di tutti, quando perde di vista tale missione non è più scienza, quando l'innovazione viene oscurata non c'è più libertà di scelta.

Articoli: 10

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *